Il Centro Studi Medì promosse vent’anni fa una ricerca su un fenomeno che aveva creato tanto “panico morale” a Genova intorno alla presenza di gruppi di giovani di origine latinoamericana che si erano aggregati nelle cosiddette “bande”. Uno studio che cercò di comprendere il fenomeno e smontare alcune storture del discorso pubblico dell’epoca. Ne nacque un libro a cura di Andrea Torre e Luca Queirolo Palmas “Il fantasma delle bande. Genova e i latinos”, dando vita a diversi percorsi di ricerca e mediazione dei conflitti che coinvolsero molte persone e continuarono anche negli anni successivi. Abbiamo ripreso i fili di quelle prime ricerche, avviando due percorsi paralleli, cercando i contatti di quei giovani “di ieri”, per capire come sono proseguiti i loro percorsi di vita e provando a comprendere come sono, invece, i vissuti delle nuove generazioni, oggi. Nel tessere insieme queste narrazioni abbiamo anche tentato di mostrare come si siano trasformati alcuni fenomeni, spaziando nel tempo e nella città, grazie alle molte voci incontrate.
Un ringraziamento particolare a tutte le persone che hanno condiviso narrazioni e riflessioni.
Un podcast a cura di Centro Studi Medì. Migrazioni nel Mediterraneo
Clicca per ascoltare il podcast su spreaker
Clicca per ascoltare il podcast su Spotify
Clicca per ascoltare il podcast su Amazon Music
Immagine di copertina “Constelación” di Carlos Lalvay Estrada
Voce narrante di / ricerca realizzata da Ottavia Salvador
in collaborazione con
Maddalena Bartolini
Francesca Lagomarsino
Francesca Martini
Andrea Torre
con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo
0 thoughts on “Le molte voci di Genova #latinoamericana – Ascolta il podcast del Centro Studi Medì su Spreaker, Spotify e Amazon Music”